“Solidarietà, rispetto, accoglienza: sono questi i valori ai quali educhiamo studentesse e studenti nella nostra scuola. Lo facciamo attraverso la conoscenza, andando insieme a loro in luoghi che, nel secolo scorso, sono stati scenario di eventi terribili, incontrando persone che hanno vissuto quella violenza e oggi testimoniano la loro esperienza perché quanto accaduto non si ripeta”.
Ministro Patrizio Bianchi
La storia delle coccinelle a righe per gli alunni delle classi prime
Come trattare un tema delicato e di vitale importanza come la “Giornata della Memoria”, con alunni piccoli e sensibili di classe prima?
Per rispondere a questa domanda, nella giornata del 27 gennaio 2022, le classi prime del plesso Collodi hanno visionato, a scuola, il video intitolato “La storia delle coccinelle a righe”. Con una storia animata breve ma delicata, gli alunni hanno avuto modo di riflettere sul tema ampio della segregazione e dello sterminio in nome della diversità.
Alla visione è seguito un animato dibattito in cui anche i più piccoli hanno saputo mettersi in luce con riflessioni profonde e di spessore sul tema assegnato, a testimonianza che non è mai troppo presto per avviare con gli alunni, discussioni di natura esistenziale e di grande sensibilità emotiva. A corredo della visione, la libera interpretazione grafica degli alunni, su ispirazione del filmato visionato.
Per finire, intorno alle ore 12:00, il minuto di silenzio a ricordo di tutte le vittime della diversità, istigatrice di odio e violenza sugli altri, perché come ha ricordato uno dei piccoli alunni, “tocca a noi ricordare affinché, certe atrocità non debbano più accadere“.


