L’idea è nata dall’ascolto di un brano bellissimo, scritto e cantato da uno dei nostri ex alunni: Alberto Pasciolla, in arte Prema, denuncia contro le ingiustizie, la distruzione del pianeta, la cattiva distribuzione delle risorse, un brano pieno di voglia di lottare , di battersi contro il male, il nulla, di rinuncia a rinunciare.
Troppo bello per restare lì dov’era, occorreva aiutarlo ad uscire, a farsi conoscere.
E occorreva, pure, alla scuola, trovare un modo nuovo, accattivante e divertente per trattare, con i ragazzi, temi importanti ma con un linguaggio contemporaneo, simile al loro, uno che loro amano e conoscono: il linguaggio del rap.
Ecco la genesi del PON “Rap for future”, la cui intenzione era l’acquisizione di competenze in materia di cittadinanza, attraverso la realizzazione di un videoclip sulle problematiche ambientali legate al nostro tempo, impegnandosi ad inviare un messaggio positivo.
E’ così che è nato un gioiellino, frutto del lavoro di ventisei ragazzi della Scuola Secondaria Lucarelli, dell’esperto Girolamo Macina e della tutor e ideatrice, professoressa Maria Rosaria Pasciolla.
Studiato il testo del brano, poco alla volta è venuta fuori la sceneggiatura, interamente frutto delle idee dei ragazzi, che è quella che vediamo: la storia di un ragazzo che non si arrende, che timidamente e in solitudine si impegna per salvare il mondo e che, piano piano, colpisce e convince i suoi compagni a lottare con lui, a non arrendersi, a mettersi in prima linea per non vedere andare in fumo questo nostro bellissimo pianeta.
Dopo averlo visto, viene voglia di dire: “Grazie, ragazzi, per quello che voi insegnate a noi”.
Clicca sul seguente link per guardare il videoclip “IN PRIMA LINEA”

















