Un gruppo di alunni rappresentanti le classi terze A, C e D ha voluto conoscere la storia di Antonio Lucarelli, andare a caccia dei luoghi del nostro paese dove egli è vissuto e dove ancora oggi lo si celebra, dove sono reperibili i suoi scritti, documenti preziosi per chiunque voglia approfondire la storia del Mezzogiorno e del Risorgimento Italiano.
La ricerca-studio è stata documentata con la produzione di un video, realizzato grazie alla regia di Biagio Sivilla e alla collaborazione delle prof.sse Francesca Carella e Maria Dorotea Colafemmina, che è stato presentato sabato 8 ottobre 2022, in piazza Vittorio Emanuele, nel corso di una serata dedicata proprio alla memoria del prof. Antonio Lucarelli, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Acquaviva delle Fonti e aperta a tutta la cittadinanza.
Gli alunni presenti alla manifestazione hanno anche partecipato alla staffetta di lettura di alcune delle più note opere di Antonio Lucarelli; a loro è toccato leggere un brano tratto da “Il Sergente Romano”, che descriveva l’eroica morte del famosissimo brigante, morto da “soldato” nelle campagne poco distanti da Gioia del Colle.