Giornata importante quella di oggi dal punto di vista astronomico!
In tarda mattinata, un po’ col naso all’insù a guardare le foto realizzate da una fotocamera e un po’ con lo sguardo sull’ombra del Sole proiettata su un foglio bianco, i bambini della Scuola dell’Infanzia hanno potuto assistere ad uno dei più affascinanti fenomeni celesti: l’eclisse di Sole. La seconda eclisse solare di questo anno è stata parziale e visibile anche nel cielo della nostra regione, dove, il disco della nostra stella è stato coperto per un 20% dalla Luna che si trovava tra Sole e Terra.
Modellino Sole – Luna – Terra costruito, spiegazione con tanto di bambini divenuti stella, pianeta e satellite e, ben presto, dalle parole siamo passati ai fatti e, dopo aver montato una fotocamera sul cavalletto, aver utilizzato un tubo che proiettava l’ombra del Sole sul pavimento per osservare l’eclissi in tutta sicurezza, bambini, insegnanti, collaboratrici e qualche genitore hanno potuto assistere a questo evento che ha in se sempre qualcosa di magico e potente.
Osservare il disco solare “mangiato” dalla Luna ha lasciato a bocca aperta i bambini, che già non vedono l’ora di assistere alla prossima eclissi.
Mamme, papà, pronti ad organizzarvi per il 12 agosto 2026?










