“È ancora possibile, tra tanti conflitti e ostilità, parlare di un presente di PACE e di relazioni nonviolente da costruire nelle classi di una scuola, nelle dinamiche familiari, nella vita sociale?”
Con questo interrogativo è iniziato, giovedì 23 febbraio 2023, nella vigilia dell’anniversario della guerra fra Russia e Ucraina, un percorso dal titolo “COSTRUIRE LA PACE – Riflessioni per una educazione nonviolenta”. Un itinerario di 5 incontri che ci accompagnerà sino alla fine dell’anno scolastico alla ricerca di strategie nuove, concrete ed efficaci, per vivere relazioni nonviolente tra gli adulti e tra ragazzi ed adulti nella scuola, in famiglia e nella città.
Cogliendo l’occasione dell’inaugurazione della Fabbrica degli Strumenti, allestita nella Scuola Primaria “A. Moro” da genitori e insegnanti aderenti al Movimento Senza Zaino, l’incontro del 23 febbraio ha anticipato e introdotto anche il tema del SENZA ZAINO DAY 2023 (che si svolgerà il 19 maggio), focalizzato sul quarto pilastro della Carta della Terra, “Democrazia, non violenza e pace”, il cui legame con l’attuale momento storico è di drammatica evidenza.
Una tappa e un momento di crescita in quella visione di scuola intesa come comunità viva, propositiva, coesa e solidale, una Comunità Educante, che la nostra Scuola vuole incarnare attraverso il tessuto di una rete di relazioni lanciata tra insegnanti, genitori, nonni, educatori del tempo libero e della città.
Questo momento, rivolto a chiunque senta viva e pressante l’urgenza di un presente di pace da realizzare a partire da noi, si inserisce nel solco del cammino portato avanti fino ad oggi dal nostro Istituto attraverso alcuni passi significativi: dalla partecipazione nel 2011 alla Marcia della Pace PERUGIA-ASSISI all’organizzazione della Marcia della Pace Cittadina, dalla istituzione del Consiglio dei Rappresentanti degli Alunni (CRA) alla proposta fatta dal CRA al Consiglio Comunale di adozione del Manifesto della COMUNICAZIONE NON OSTILE (adottato dall’Amministrazione nella seduta del 20 aprile 2021).
E così, dopo l’inaugurazione della Fabbrica degli Strumenti, nell’incontro con la Prof.ssa Gabriella Falcicchio, Docente di pedagogia dell’Università di Bari e Referente regionale del MOVIMENTO NONVIOLENTO, abbiamo avuto modo di ascoltare le sue riflessioni per una educazione nonviolenta: riflessioni ispirate e condivise di un futuro di pace realizzabile a partire da noi, oggi, a partire da un qui e un ora che richiede il nostro coinvolgimento e il nostro impegno.
Un’utopia? No!
Una vera urgenza per il presente, e il futuro, delle nostre bambine e dei nostri bambini.





