La Giornata di consapevolezza sull’autismo, da anni, per il nostro Istituto, rappresenta un’occasione per scendere in campo e coinvolgere, ma anche farsi coinvolgere dalle realtà presenti sul territorio in iniziative finalizzate a sensibilizzare, far riflettere, parlare insieme di autismo, ma non solo.
Il 2 Aprile 2023 gli alunni di Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria sono stati impegnati in diverse attività: letture speciali, visione di cortometraggi, interviste e testimonianze di familiari di persone autistiche famose, ma anche realizzazione di manufatti ed elaborati artistici come segnalibri origami, decorati e personalizzati a tema.
L’importanza di avere uno sguardo attento e aperto ai diritti delle persone autistiche, è diventata poi l’idea ispiratrice per la realizzazione, insieme alle educatrici della Cooperativa ”Solidarietà”, di grandi finestre spalancate, dipinte di blu.
Il nostro Istituto ha, inoltre, portato la propria testimonianza di Inclusione presentando il progetto “Un’esperienza Special: gioco, sport e inclusione” alla conferenza tenutasi il 4 Aprile presso la Sala delle Feste del palazzo comunale di Acquaviva, promossa dal “C.A.T.” (Centro per l’Autismo del Territorio).
Una tavola rotonda a più voci, lo scorso 26 Aprile ha concluso l’“Aprile in blu” sul tema: “Valorizzare le risorse e le abilità: percorsi e strategie possibili”.
Insieme alla nostra Dirigente Prof.ssa Anna Maria Bosco, alla Dott.ssa Cassano Anna Maria – Dirigente psicologa dell’ASL di Bari e al Dott. Ventura Vito Antonio – Disability Manager, la nostra comunità scolastica si è confrontata su abilità, strumenti didattici tecnologici e strategie innovative che possono coadiuvare e sostenere l’azione didattica nell’ottica di un miglioramento continuo delle prassi educative.
Preziosa la presenza dei genitori ben rappresentati dalla Dott.ssa Cinzia Delmonte che, come componente del GLI, ha voluto lanciare la proposta di costituire un gruppo di famiglie, reale e virtuale, per uno scambio di informazioni e di risorse puntuale e solidale, durante tutto l’anno scolastico.
Creare una solida rete di supporto per ciascun alunno e sostenere ciascuna famiglia della comunità scolastica costituisce la efficace strategia quotidiana di inclusione dell’I.C. CAPORIZZI-LUCARELLI per “una educazione di qualità, equa ed inclusiva che sa offrire opportunità di apprendimento per tutti” (OBIETTIVO 4 dell’Agenda 2030).




