Ci sembrava di essere diventati dei piccoli archeologi al lavoro durante la visita didattica ad Ostuni.
Il nostro itinerario è partito dal parco archeologico di Santa Maria di Agnano, dove nel 1991 è stato ritrovato un importantissimo reperto “Ostuni 1”: l’unico al mondo di una madre con il suo feto.
Ai piedi di una collina ricca di vegetazione mediterranea e di ulivi millenari c’era la grotta carsica in cui lo scheletro è stato ritrovato e che oggi conserva i calchi dei fossili rannicchiati in posizione fetale.
Il reperto originale, infatti, si trova nel Museo Archeologico di Ostuni. Grandi sono stati il nostro stupore e la commozione nell’osservare la completezza di questo reperto e le piccole ossa di un bambino, non ancora nato, accanto alla sua mamma.
Un “diorama” ed una fedele ricostruzione della sepoltura, inoltre, ci hanno fatto conoscere meglio la vita dei questa giovane donna e degli altri abitanti del suo villaggio.
Nel pomeriggio, nei laboratori, ci siamo divertiti a simulare alcune attività tipiche dell’uomo del Paleolitico: body painting, caccia, realizzazione di amuleti.
Altro che studiarla sui libri! E’ questa la storia che ci piace!!!
I bambini delle classi terze Collodi e Moro











