Il 25 e 26 maggio, noi alunni delle classi terze abbiamo partecipato al viaggio di istruzione nelle Marche. I luoghi oggetto di studio sono stati Recanati e Macerata. Avevamo già studiato la biografia, la poetica e le opere del grande scrittore Giacomo Leopardi. A Recanati abbiamo visitato: l’abitazione di Teresa Fattorini, meglio nota con il nome di Silvia, Casa Leopardi con la sua maestosa biblioteca, il museo leopardiano, pieno di oggetti e manoscritti del poeta, il Colle dell’Infinito, dove abbiamo recitato all’unisono l’omonima poesia, e il borgo di Recanati. La mattina seguente ci siamo spostati a Macerata, dove abbiamo visitato il bellissimo Palazzo Bonaccorsi con la maestosa Sala dell’Eneide e il Museo della Carrozza, lo Sferisterio, un bellissimo teatro all’aperto dove si organizzano rappresentazioni teatrali e concerti musicali, e il borgo di Macerata con l’orologio astronomico. Alle 12.00, mentre dalla torre si udivano i dodici rintocchi che segnavano Mezzogiorno, abbiamo assistito allo spettacolo della processione dell’angelo seguito dai tre Re Magi. Infine, stanchi, ma felici di aver concluso il nostro triennio con questa bella esperienza, dopo gli anni bui della pandemia, siamo ritornati a casa.











