Presentazione
Durata
dal 18 Febbraio 2025 al 10 Aprile 2025
Descrizione del progetto
In totale 8 incontri (frequenza 1 a settimana, durata: 2 mesi)
Un incontro per presentare e approfondire ciascuno dei sei cappelli (role playing: sperimentare il cappello assegnato nelle esperienze del quotidiano, per poi condividere la narrazione delle esperienze con i compagni la settimana successiva) + incontro di presentazione conoscenza dei partecipanti (gioco del gomitolo) + incontro finale di saluto e conclusivo dell’esperienza (visione dell’ultimo episodio di una serie esplicativa: One Piece, cioè “pezzo unico”).
Nel primo incontro, dopo aver rotto il ghiaccio attraverso un gioco ad hoc, verrà presentato il ventaglio dei 6 cappelli per pensare nelle loro caratteristiche principali e verranno spiegati gli obiettivi del percorso. Ciascun partecipante ha l’obiettivo di collezionare tutti e 6 i cappelli nel suo portachiavi personale.
In ogni incontro verrà presentato un cappello, spiegando le caratteristiche attraverso il personaggio annesso di One Piece per chiarire le idee sul comportamento da sperimentare e, attraverso il Circle time, sarà possibile individuare chi già possiede quel particolare poi e chi invece ha il compito di sperimentarlo durante la settimana fino all’incontro successivo, nel quale si avrà la possibilità di raccontare in che momenti si ha provato a indossare quel cappello e solo allora si potrà ottenere il portachiavi.
In tutti gli incontri sarà prevista una situazione problematica a cui dare ciascuno il proprio contributo con possibili soluzioni creative ( problemi reali) per attivare e allenare le proprie capacità di Problem Solving e uscire dalla fissità funzionale.
Obiettivi
Le finalità del progetto sono l'attivazione e l'allenamento da parte degli alunni della propria capacità di Problem Solving e di uscire dalla fissità funzionale.
Luogo
Via Leone XIII, 4, 70021 Acquaviva delle Fonti BA
In collaborazione con
Le esperte pedagogista e psicologa Valeria Smaldino, Emiliana Solazzo.
Partecipanti
Alunni delle classi seconde della Scuola secondaria di primo grado.