Alla scoperta dei segreti degli orologi solari

La lezione si è trasformata in un'esperienza pratica e coinvolgente: i bambini hanno potuto toccare con mano la storia e la scienza.

Una mattinata di scoperta e meraviglia ha avvolto gli alunni delle classi seconde delle scuole primarie “A. Moro” e “Collodi”, che hanno alzato gli occhi al cielo per scoprire i misteri di un orologio solare, posizionato con eleganza sulla facciata dell’abitazione del signor Macchia Giovanni.

Un orologio solare verticale ha catturato la loro immaginazione, mostrando come il tempo sia scandito dal movimento del sole.
Inoltre il signor Giovanni ha guidato i piccoli esploratori in un affascinante percorso nel suo giardino, un vero e proprio museo a cielo aperto di orologi solari. Qui, tra modelli orizzontali e verticali, gli studenti hanno potuto sperimentare in prima persona il funzionamento di questi antichi segnatempo.

La lezione si è trasformata in un’esperienza pratica e coinvolgente: i bambini hanno potuto toccare con mano la storia e la scienza. Il giardino, trasformato per l’occasione in un “giardino del cielo e del tempo”, ha offerto uno scenario suggestivo, dove la curiosità e la scoperta si sono intrecciate in un’atmosfera magica.