Mercoledì 12 marzo 2025, è stata inaugurata la nuova biblioteca della Scuola secondaria “A. Lucarelli”, intitolata alla scrittrice e storica acquavivese Maria Serafina Saturno.
La scuola “Lucarelli”, oltre a vantare un validissimo corso musicale, si distingue per i suoi progetti di ricerca storica e valorizzazione del proprio territorio. Non a caso l’istituto è intitolato allo storico acquavivese Antonio Lucarelli. È stato doveroso continuare tale percorso e intitolare la biblioteca ad un’insegnante, direttrice didattica, scrittrice e storica acquavivese, Maria Serafina Saturno.
L’allestimento di questo luogo di cultura è stato possibile grazie ai finanziamenti PNRR “Scuola 4.0 – scuole innovative, nuove aule didattiche e laboratori”. Un’aula adibita a deposito è stata totalmente trasformata in un luogo accogliente e innovativo. Oltre a contenere 2549 libri, la biblioteca è dotata di pc e monitor interattivi; i tavoli sono modulari e, pertanto, possono essere spostati e assemblati tra loro per soddisfare qualsiasi esigenza.
Il progetto per la realizzazione della biblioteca è stato ideato da un Team di lavoro, in particolare, dai professori Giuseppe Larato e Francesca Carella. I docenti hanno lavorato all’unisono e hanno dimostrato come il lavoro di squadra possa dare origine a grandi cose.
Durante la cerimonia è stata narrata la biografia di Maria Serafina Saturno, donna umile, di grande cultura e di eccezionale temperamento, che ha fatto della sua vita una missione: istruire tante giovani generazioni di studenti e insegnanti. Alla cerimonia hanno partecipato, commossi, i familiari della professoressa Saturno e l’ingegnere Giovanni Colafemmina, autore della pubblicazione “Omaggio a Maria Serafina Saturno”.
Ospite d’eccezione, nonché madrina della cerimonia, la prof.ssa Anna Baccelliere, scrittrice di successo e vincitrice di numerosi premi letterari che, con la professionalità ed eleganza che la contraddistinguono, ha letto, insieme agli alunni del nostro istituto, il libro “E se un giorno il vento …”.
Un particolare ringraziamento va alle professoresse Annamaria Quaranta e Alessandra Cabras, docenti di strumento musicale, che con le performance delle loro allieve hanno allietato la serata, e alla Dirigente Scolastica, prof.ssa Anna Maria Bosco, per l’interesse manifestato nel valorizzare il territorio e la sua tradizione storica.
Nel cielo della sera autunnale, dolce e sereno,
brillano le stelle e una falce di luna;
lontane, misteriosamente belle,
ignare, incuranti dell’umano dolore,
del mio tacito pianto.
(Maria Serafina Saturno)
Luoghi
Via Leone XIII, 4, 70021 Acquaviva delle Fonti BA
0