La magia del teatro

La magia del teatro sta nella sua capacità di creare emozioni autentiche attraverso illusioni, c'è qualcosa di profondamente umano in esso...

Ma qual è la vera magia del teatro?

Il teatro è pura magia perché riesce a trasformare la realtà in un sogno condiviso, un rito collettivo che trasporta il pubblico in mondi lontani o dentro se stesso. È un’arte effimera e viva, che esiste solo nell’attimo in cui si compie: ogni rappresentazione è unica, anche se il testo e gli attori sono gli stessi.

La magia del teatro sta nella sua capacità di creare emozioni autentiche attraverso illusioni, c’è qualcosa di profondamente umano in esso, una magia che nessun altro mezzo espressivo può replicare del tutto. Il pubblico non è passivo: respira con gli attori, ride, piange, trattiene il fiato. Ogni spettatore vive lo spettacolo in modo diverso, portando con sé un frammento unico di quella magia.

Se poi gli spettatori sono ragazzi di terza media, educati, disciplinati, attenti e partecipi, non un gesto fuori posto, un motivo per riprenderli, la magia si raddoppia.

E’ accaduto, oggi, al Teatroteam di Bari dove le nostre classi terze hanno assistito al musical “I promessi sposi”.

Compiaciute le prof, più volte, si sono girate a guardarli e hanno pensato “Che bello, il fascino del teatro li ha toccati!”