Alcune giornate di marzo si sono trasformate in un’avventura di colori, forme e storie, regalando agli alunni delle classi prime e quinte dell’IC Caporizzi Lucarelli l’occasione di immergersi nell’arte e di scoprire un mondo di creatività e ispirazione.
Per il progetto “Scuole al Museo”, i ragazzi si sono recati alla Pinacoteca Corrado Giaquinto di Bari. Guidati da un esperto mediatore culturale, hanno esplorato il significato dei colori, delle tecniche pittoriche e dei dettagli nascosti nei dipinti, scoprendo come gli artisti riescano a trasmettere emozioni con un semplice pennello.
I protagonisti del percorso sono stati i dipinti di paesaggi, vere e proprie finestre su mondi lontani e vicini. Ogni quadro raccontava una storia: colline ondulate baciate dal sole, foreste misteriose avvolte nella nebbia e vedute marine cariche di emozioni.
Ma la visita non si è fermata all’osservazione!
Durante i laboratori creativi, i bambini hanno avuto l’occasione di mettersi alla prova.
Con materiali di riciclo e tanta fantasia, hanno creato le loro opere d’arte, ispirate ai paesaggi visti nella Pinacoteca. Il laboratorio si è trasformato in una fucina di idee, dove ogni bambino ha potuto esprimere liberamente la propria immaginazione. Alcuni hanno reinterpretato i dipinti in modo personale, altri hanno inventato scenari completamente nuovi, mostrando una sorprendente capacità di raccontare storie visive.
Questa esperienza ha acceso nei bambini una scintilla di entusiasmo e voglia di scoprire l’arte come mezzo di espressione personale.
La Pinacoteca si è rivelata non solo un luogo di cultura, ma anche uno spazio vivo e interattivo, dove l’apprendimento si è trasformato in gioco e creatività.
0