Nella mattinata del 6 Febbraio 2025 gli studenti della nostra scuola hanno partecipato con vivido entusiasmo alla fase distrettuale della gara campestre in occasione delle competizioni sportive studentesche. La manifestazione, svoltavi presso il campo Sportivo Comunale […]
Cosa fa
I nostri pilastri:
– Comunità: promuovere la partecipazione attiva ovvero il coinvolgimento di alunni, famiglie e partner esterni quali portatori di interesse all’azione della scuola come Comunità educante.
– Responsabilità: promuovere la capacità di scelta – l’autonomia – la consapevolezza e il senso di responsabilità.
– Ospitalità: garantire la centralità dell’allievo-persona attraverso un approccio educativo-didattico per nuclei tematici e per problemi e favorire l’inclusione di ciascun alunno e alunna.
Le nostre priorità:
– Sviluppo delle competenze linguistiche;
– Sviluppo delle competenze digitali;
– Sviluppo delle competenze stem;
– Investimento sulla transizione ecologica e digitale.
I nostri punti di forza:
– Realizzare azioni per incentivare la ricerca-azione didattica che migliori le proposte formative dell’Istituto.
– Favorire l’accoglienza di Studenti, Famiglie e Personale, in un’ottica di collaborazione.
– Attivare azioni per valorizzare le eccellenze e gli alunni in difficoltà, limitando la dispersione scolastica e favorendo l’inclusione.
– Predisporre azioni che favoriscano la Continuità educativa-didattica e l’Orientamento fin dalla scuola dell’infanzia.
– Creare spazi ed occasioni di confronto e formazione permanenti per studenti, genitori, educatori, personale della scuola.
– Promuovere il diritto degli alunni alla formazione globale della persona, individuando e valorizzando le inclinazioni di ciascuno.
– Creare, per tutto il personale della scuola, occasioni ed opportunità di crescita continua, anche attraverso lo scambio e il confronto.
– Costituire un punto di riferimento e di connessione per le differenti realtà culturali e agire come filtro rispetto alle molte informazioni e istanze provenienti dal territorio.
La Scuola Secondaria “LUCARELLI” offre vari percorsi formativi:
– Indirizzo di studio Ordinario: “Scuola della Responsabilità”, che si ispira al modello “SENZA ZAINO”.
– Indirizzo di studio Musicale: potranno iscriversi ai percorsi musicali (chitarra, oboe, pianoforte o violino) gli alunni inseriti in tutte le classi prime, quindi anche gli alunni che scelgono la Scuola della Responsabilità e la lingua spagnola o francese.
– Indirizzo di studio Ordinario: corsi di lingua spagnola, in alternativa alla lingua francese.
In tutte le classi si applica quotidianamente una Didattica Digitale con l’utilizzo sistematico di contenuti multimediali, app, software e piattaforme digitali attraverso l’impiego, durante le lezioni, dei monitor interattivi di cui sono dotate tutte le aule, di notebook e tablet a disposizione degli studenti anche in comodato d’uso gratuito, di laboratorio informatico (fisso e mobile su carrello).
QUADRO ORARIO | SETTIMANALE | ANNUALE |
Italiano, Storia, Geografia | 9 | 297 |
Matematica e Scienze | 6 | 198 |
Tecnologia | 2 | 66 |
Inglese | 3 | 99 |
Seconda lingua comunitaria | 2 | 66 |
Arte e immagine | 2 | 66 |
Scienze motoria e sportive | 2 | 66 |
Musica | 2 | 66 |
Religione cattolica | 1 | 33 |
Approfondimento di discipline a scelta delle scuole | 1 | 33 |
Strumento Musicale | 3 | 99 |
Il nostro orario scolastico
La giornata scolastica va dalle ore 8.00 alle ore 14.00 dal lunedì al venerdì.
Le lezioni di strumento iniziano al termine della giornata scolastica.
Ampliamento dell’offerta formativa: i nostri progetti
– Progetti musicali;
– Progetti di cinema;
– Progetti di teatro;
– Progetti stem;
– Progetti di legalità;
– Progetti di educazione all’affettività;
– Progetti di potenziamento di lingua italiana;
– Progetti di potenziamento delle lingue straniere;
– Progetti sportivi;
– Progetti di arte;
– Progetti di educazione civica;
– Progetti lettura;
– Progetti di lettura creativa;
– Progetti di lettura critica e educazione ai contenuti informativi.
L’offerta formativa avviene anche attraverso
– La visita di musei e mostre;
– La partecipazione a spettacoli teatrali e concerti;
– L’avvio alla pratica sportiva;
– La partecipazione a gare, tornei e concorsi tematici;
– L’organizzazione di viaggi di istruzione di uno o più giorni;
– La collaborazione con università e altri enti del territorio.
Progetto “Scuola Attiva Junior”
Anche quest’anno nella Scuola Secondaria si avvierà il progetto “Scuola Attiva Junior”, un percorso multi-sportivo ed educativo, dedicato agli alunni delle scuole secondarie di I grado, volto a promuovere lo sviluppo motorio globale dei ragazzi, a […]
Servizi
Servizi di cui la struttura è responsabile
Organizzazione e contatti
Contatti
- Telefono: 080 781 0041
- Email: baic89500a@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): baic89500a@pec.istruzione.it
Sede
-
indirizzo
Via Leone XIII, 4, 70021 Acquaviva delle Fonti BA
-
CAP
70021